2204 |
|
11.99.2 |
CORREZIONE DEI VIZI DI REFRAZIONE Con laser a eccimeri (PRK) O LASEK/LASIK. Incluso: due visite di controllo 89.01.D |
P |
123 |
1 |
erog |
|
allegato 4 B |
2271 |
|
22.71.1 |
CHIUSURA DI FISTOLA OROSINUSALE IMMEDIATA |
QU |
64 |
2 |
erog |
|
Generalità della popolazione |
2272 |
|
22.71.2 |
CHIUSURA DI FISTOLA OROSINUSALE COMPLICATA |
QU |
64 |
2 |
erog |
|
Generalità della popolazione |
2302 |
|
24.19.1 |
TRATTAMENTO IMMEDIATO DELLE URGENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE. Incluso: Pulpotomia, Molaggio di irregolarità smalto-dentinali conseguente a frattura, Otturazione dentaria provvisoria con cementi temporanei
(trattamento delle infezioni acute, emorragie, dolore acuto, fratture) |
Q |
23 |
2 |
erog |
|
Generalità della popolazione |
3178 |
|
89.7B.5 |
PRIMA VISITA ODONTOSTOMATOLOGICA. Incluso: eventuale radiografia endorale ed eventuale rimozione di corpo estraneo intraluminale dalla bocca, senza incisione |
Q |
25,35 |
2 |
erog |
|
Generalità della popolazione |
2273 |
|
23.01 |
ESTRAZIONE DI DENTE DECIDUO Incluso: Anestesia |
Q |
12,15 |
3 |
erog |
|
0-14 anni. Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2274 |
|
23.09 |
ESTRAZIONE DI DENTE PERMANENTE O RADICI. Estrazione di altro dente NAS. Incluso: Odontectomia revisione della cavità e sutura e Anestesia |
Q |
17,85 |
3 |
erog |
|
0-14 anni. Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2275 |
|
23.19 |
ALTRA ESTRAZIONE CHIRURGICA DI DENTE O RADICI Odontectomia NAS, rimozione di dente incluso, allacciamento di dente incluso, germectomia,estrazione dentale con elevazione di lembo muco-periostale. Incluso: Anestesia |
Q |
33,05 |
3 |
erog |
|
0-14 anni. Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2307 |
|
24.4 |
ASPORTAZIONE DI LESIONE ODONTOGENICA DEI MASCELLARI |
Q |
55,3 |
3 |
erog |
|
0-14 anni. Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
4182 |
|
96.54.1 |
ABLAZIONE TARTARO COMPLETA |
Q |
10,9 |
3 |
erog |
|
0-14 anni. Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
4248 |
|
99.97.1 |
SPLINTAGGIO PER GRUPPO DI DENTI. Non associabile a 99.97.3 |
Q |
15,45 |
3 |
erog |
|
0-14 anni. Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2276 |
|
23.20.1 |
RICOSTRUZIONE DI DENTE FINO A DUE SUPERFICI. Incluso: otturazione ed incappucciamento diretto della polpa |
Q |
20,8 |
4 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale; Per il solo "incappucciamento indiretto della polpa" anche 0-14 anni in caso di evento traumatico |
2277 |
|
23.20.2 |
RICOSTRUZIONE DI DENTE A TRE O PIU' SUPERFICI. Incluso:otturazione ed incappucciamento diretto della polpa |
Q |
38,35 |
4 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale; Per il solo "incappucciamento indiretto della polpa" anche 0-14 anni in caso di evento traumatico |
2278 |
|
23.20.3 |
RICOSTRUZIONE DI DENTE O RADICE CON USO DI PERNI ENDOCANALARI PER TERAPIA CONSERVATIVA. Incluso: perno endocanalare |
Q |
64 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2279 |
|
23.3 |
RICOSTRUZIONE PROTESICA PARZIALE (faccetta) |
Q |
34,85 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2280 |
|
23.41.1 |
TRATTAMENTO PER APPLICAZIONE DI CORONA DEFINITIVA. Incluso rilevazione impronte |
Q |
31,65 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2281 |
|
23.41.3 |
APPLICAZIONE DI PERNO ENDOCANALARE CON METODO INDIRETTO IN TERAPIA PROTESICA |
Q |
57,35 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2282 |
|
23.41.5 |
APPLICAZIONE DI PERNO ENDOCANALARE CON METODO DIRETTO IN TERAPIA PROTESICA |
Q |
57,35 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2283 |
|
23.42.1 |
TRATTAMENTO PER APPLICAZIONE DI PROTESI FISSA PROVVISORIA Incluso: rilevazione impronte ed inserimento di manufatto protesico (per singolo dente pilastro) |
Q |
17 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2285 |
|
23.43.1 |
INSERZIONE DI PROTESI RIMOVIBILE TOTALE. Trattamento per applicazione protesi rimovibile completa. Incluso: rilevazione impronte ed inserimento del manufatto (Per arcata) |
Q |
129,1 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2286 |
|
23.43.2 |
INSERZIONE DI PROTESI RIMOVIBILE PARZIALE. Trattamento per applicazione protesi rimovibile parziale Incluso: Eventuali attacchi di precisione (per arcata) |
Q |
81,3 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2294 |
|
23.72.2 |
APICOGENESI [PULPOTOMIA - INCAPPUCCIAMENTO DIRETTO] |
Q |
34,85 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2305 |
|
24.39.1 |
LEVIGATURA DELLE RADICI Levigatura di radici e/o curettage delle tasche parodontali a cielo coperto. Per emiarcata |
Q |
25,2 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2313 |
|
24.80.3 |
STABILIZZAZIONE E CONTENZIONE FINE TRATTAMENTO ORTODONTICO. Non associabile a 89.01.E |
Q |
16,2 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
4249 |
|
99.97.2 |
TRATTAMENTI PER APPLICAZIONE DI PROTESI RIMOVIBILE. Ribasamento con metodo diretto o indiretto, aggiunta di elementi e/o ganci, riparazione di protesi fratturata |
Q |
14,05 |
5 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale |
2284 |
|
23.42.2 |
TRATTAMENTO PER APPLICAZIONE DI PROTESI FISSA DEFINITIVA. Incluso: rilevazione impronte ed inserimento di manufatto protesico (per singolo dente pilastro) |
Q |
79,75 |
6 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2292 |
|
23.71.2 |
TERAPIA CANALARE IN DENTE PLURIRADICOLATO Escluso: codici 23.20.1, 23.20.2 |
Q |
57,4 |
6 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2295 |
|
23.72.3 |
PULPOTOMIA |
Q |
41,3 |
6 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2296 |
|
23.73 |
APICECTOMIA. Incluso: Otturazione retrograda |
Q |
48,1 |
6 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2306 |
|
24.39.2 |
INTERVENTO CHIRURGICO PREPROTESICO. Incluso: alveoloplastica. Per emiarcata |
Q |
22,3 |
6 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
4198 |
H |
97.35.1 |
RIMOZIONE DI IMPIANTI OSTEOINTEGRATI CON LEMBO MUCOSO E OSTEOPLASTICA |
Q |
15 |
6 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2287 |
|
23.43.6 |
APPLICAZIONE DI PLACCA INTEROCCLUSALE DI SVINCOLO DI RIPOSIZIONAMENTO O DI STABILIZZAZIONE. Incluso: rilevazione impronte |
Q |
31 |
7 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria in caso di sindrome algica e disfunzionale dell'ATM |
2288 |
|
23.49.1 |
MOLAGGIO SELETTIVO DEI DENTI. Per seduta |
Q |
16,25 |
7 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria in caso di sindrome algica e disfunzionale dell'ATM |
2289 |
|
23.5 |
REIMPIANTO O RIDUZIONE DI ELEMENTI DENTARI O AVULSI O LUSSATI. Incluso: eventuale contenzione dentale |
Q |
11,5 |
8 |
erog |
|
0-14 anni; Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2290 |
|
23.50.1 |
INCOLLAGGIO DI FRAMMENTO DENTALE FRATTURATO |
Q |
11,5 |
8 |
erog |
|
0-14 anni; Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2298 |
|
24.00.2 |
CHIRURGIA ORALE RICOSTRUTTIVA. Incluso: Applicazione di materiale autologo, Osteoplastica. Per emiarcata. Incluso: CHIRURGIA PARODONTALE (24.20.1) Non associabile a 24.00.3 |
Q |
94,25 |
8 |
erog |
|
0-14 anni; Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2299 |
|
24.00.3 |
CHIRURGIA ORALE RICOSTRUTTIVA. Incluso: Applicazione di materiale alloplastico. Per emiarcata. Incluso: CHIRURGIA PARODONTALE (24.20.1) Non associabile a 24.00.2 |
Q |
94,25 |
8 |
erog |
|
0-14 anni; Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2303 |
|
24.20.1 |
CHIRURGIA PARODONTALE Lembo di Widman modificato con levigatura radici e curettage tasche infraossee. Per emiarcata. Non associabile a 24.00.2 e 24.00.3 |
Q |
62,8 |
8 |
erog |
|
0-14 anni; Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2308 |
|
24.6 |
ESPOSIZIONE CHIRURGICA DI DENTE INCLUSO |
Q |
38 |
8 |
erog |
|
0-14 anni; Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2312 |
|
24.80.2 |
RIMOZIONE DI FERULE O DI BRACKETS ORTODONTICI |
Q |
15 |
8 |
erog |
|
0-14 anni; Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
4197 |
|
97.35 |
RIMOZIONE O CEMENTAZIONE DI PROTESI DENTALE FISSA. Rimozione di corona isolata, rimozione di elemento protesico. Escluso: in corso di trattamento protesico |
Q |
10,75 |
8 |
erog |
|
0-14 anni; Condizioni di vulnerabilità sanitaria |
2309 |
|
24.70.1 |
TRATTAMENTO ORTODONTICO CON APPARECCHI MOBILI. Escluso: Contenzione. Per massimo 6 mesi |
Q |
122,9 |
9 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria (Indice IOTN = 4/5); Condizioni di vulnerabilità sociale (Indice IOTN = 4/5) |
2310 |
|
24.70.2 |
TRATTAMENTO ORTODONTICO CON APPARECCHI FISSI. Escluso: Contenzione. Per massimo 6 mesi e non ripetibile |
Q |
122,9 |
9 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria (Indice IOTN = 4/5); Condizioni di vulnerabilità sociale (Indice IOTN = 4/5) |
2311 |
|
24.80.1 |
RIPARAZIONE DI APPARECCHIO ORTODONTICO |
Q |
26,75 |
9 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria (Indice IOTN = 4/5); Condizioni di vulnerabilità sociale (Indice IOTN = 4/5) |
4183 |
|
96.54.2 |
SIGILLATURA DEI SOLCHI E DELLE FOSSETTE. Per elemento |
Q |
4,65 |
10 |
erog |
|
0-14 anni |
4250 |
|
99.97.3 |
MANTENITORE DI SPAZIO. Non associabile al codice 99.97.1 |
Q |
15,45 |
10 |
erog |
|
0-14 anni |
2291 |
|
23.71.1 |
TERAPIA CANALARE IN DENTE MONORADICOLATO Escluso: codici 23.20.1, 23.20.2 |
Q |
35,25 |
11 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale; 0-14 anni solo in caso di evento traumatico |
2293 |
|
23.72.1 |
APICIFICAZIONE Terapia canalare in dente ad apice immaturo. Fino ad un massimo di 10 sedute |
Q |
16 |
11 |
erog |
|
Condizioni di vulnerabilità sanitaria; Condizioni di vulnerabilità sociale; 0-14 anni solo in caso di evento traumatico |
2446 |
|
45.13.1 |
ENTEROSCOPIA CON MICROCAMERA INGERIBILE |
J |
863,75 |
12 |
erog |
|
Nei casi di sanguinamento oscuro, dopo EGDS e colonscopia totale negative. |
2587 |
HR |
69.92.2 |
FECONDAZIONE IN VITRO CON O SENZA INSEMINAZIONE INTRACITOPLASMATICA (ICSI) OMOLOGA. Incluso: coltura. Incluso: eventuale scongelamento. |
T |
900 |
13 |
erog |
|
Fino al compimento del 46° anno. Fino a 6 cicli. Ciascun ciclo: da 65.11 AGOASPIRAZIONE ECOGUIDATA DEI FOLLICOLI [Pick-up ovocitario] a uno o più 69.82.5 TRASFERIMENTO EMBRIONI (ET) |
2593 |
HR |
69.92.8 |
FECONDAZIONE IN VITRO CON O SENZA INSEMINAZIONE INTRACITOPLASMATICA (ICSI) ETEROLOGA CON GAMETI MASCHILI. Incluso: coltura. Incluso: eventuale scongelamento. |
T |
900 |
13 |
erog |
|
Fino al compimento del 46° anno. Fino a 6 cicli. Ciascun ciclo: da 65.11 AGOASPIRAZIONE ECOGUIDATA DEI FOLLICOLI [Pick-up ovocitario] a uno o più 69.82.5 TRASFERIMENTO EMBRIONI (ET) |
2588 |
HR |
69.92.3 |
FECONDAZIONE IN VITRO CON O SENZA INSEMINAZIONE INTRACITOPLASMATICA (ICSI) ETEROLOGA CON OVOCITI A FRESCO. Incluso: coltura. |
T |
900 |
14 |
erog |
|
Fino al compimento del 46° anno. Fino a 6 cicli. Ciascun ciclo: fino a uno o più TRASFERIMENTO EMBRIONI (ET) (69.82.5) |
2592 |
HR |
69.92.7 |
FECONDAZIONE IN VITRO CON O SENZA INSEMINAZIONE INTRACITOPLASMATICA (ICSI) ETEROLOGA CON OVOCITI CONGELATI. Incluso: coltura. Incluso: scongelamento. |
T |
2400 |
14 |
erog |
|
Fino al compimento del 46° anno. Fino a 6 cicli. Ciascun ciclo: fino a uno o più TRASFERIMENTO EMBRIONI (ET) (69.82.5) |
2838 |
|
88.38.D |
TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL COLLO SENZA E CON MDC (87.03.8) e TC TOTAL BODY PER STADIAZIONE ONCOLOGICA SENZA E CON MDC (88.38.9). |
H |
142,7 |
15 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la valutazione delle strutture scheletriche. Meglio la RM per lo studio del tessuto endocanalare e dei tessuti molli. In presenza di deficit neurologici anche in assenza di dolore. SOSPETTO ONCOLOGICO: RM DUBBIA O POSITIVA: per la migliore valutazione della componente scheletrica con dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. Anche in assenza di dolore in presenza di deficit neurologici agli arti inferiori. COMPLICANZE POST-CHIRURGICHE in pazienti in cui è controindicata la RM PATOLOGIA SCHELETRICA NON ONCOLOGICA: per una migliore valutazione quando la RM non sia chiarificatrice |
2839 |
|
88.38.E |
TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE TORACICO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL TORACE (87.41), TC DEL TORACE SENZA E CON MDC (87.41.1), TC TOTAL BODY PER STADIAZIONE ONCOLOGICA SENZA E CON MDC (88.38.9) |
H |
142,7 |
15 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la valutazione delle strutture scheletriche. Meglio la RM per lo studio del tessuto endocanalare e dei tessuti molli. In presenza di deficit neurologici anche in assenza di dolore. SOSPETTO ONCOLOGICO: RM DUBBIA O POSITIVA: per la migliore valutazione della componente scheletrica con dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. Anche in assenza di dolore in presenza di deficit neurologici agli arti inferiori. COMPLICANZE POST-CHIRURGICHE in pazienti in cui è controindicata la RM PATOLOGIA SCHELETRICA NON ONCOLOGICA: per una migliore valutazione quando la RM non sia chiarificatrice |
2840 |
|
88.38.F |
TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE LOMBOSACRALE E DEL SACRO COCCIGE SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELL' ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC (88.01.2), TC DELL' ADDOME INFERIORE SENZA E CON MDC (88.01.4), TC DELL' ADDOME COMPLETO SENZA E CON MDC (88.01.6), TC TOTAL BODY PER STADIAZIONE ONCOLOGICA SENZA E CON MDC (88.38.9) |
H |
142,7 |
15 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la valutazione delle strutture scheletriche. Meglio la RM per lo studio del tessuto endocanalare e dei tessuti molli. In presenza di deficit neurologici anche in assenza di dolore. SOSPETTO ONCOLOGICO: RM DUBBIA O POSITIVA: per la migliore valutazione della componente scheletrica con dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. Anche in assenza di dolore in presenza di deficit neurologici agli arti inferiori. COMPLICANZE POST-CHIRURGICHE in pazienti in cui è controindicata la RM PATOLOGIA SCHELETRICA NON ONCOLOGICA: per una migliore valutazione quando la RM non sia chiarificatrice |
3117 |
HR |
89.26.5 |
VERSIONE CEFALICA ESTERNA |
T |
28,6 |
16 |
appr |
|
Secondo indicazioni contenute nelle Linee guida per la gravidanza fisiologica |
2841 |
|
88.38.G |
TC DELLA SPALLA. Non associabile a TC DEL BRACCIO (88.38.H) e TC DI SPALLA E BRACCIO (88.38.N) |
H |
84,6 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2842 |
|
88.38.H |
TC DEL BRACCIO. Non associabile a TC DELLA SPALLA (88.38.G) e TC DI SPALLA E BRACCIO (88.38.N) |
H |
84,6 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2843 |
|
88.38.J |
TC DEL GOMITO. Non associabile a TC DELL'AVAMBRACCIO (88.38.K) e TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO (88.38.P) |
H |
84,6 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2844 |
|
88.38.K |
TC DELL'AVAMBRACCIO. Non associabile a TC DEL GOMITO (88.38.J) e TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO (88.38.P) |
H |
84,6 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2845 |
|
88.38.L |
TC DEL POLSO. Non associabile a TC DELLA MANO (88.38.M) e TC DI POLSO E MANO (88.38.Q) |
H |
94,1 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2846 |
|
88.38.M |
TC DELLA MANO. Non associabile a TC DEL POLSO (88.38.L) eTC DI POLSO E MANO (88.38.Q) |
H |
94,1 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2847 |
|
88.38.N |
TC DI SPALLA E BRACCIO. Non associabile a TC DELLA SPALLA (88.38.G) e TC DEL BRACCIO (88.38.H) |
H |
94,1 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2848 |
|
88.38.P |
TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO. Non associabile a TC DEL GOMITO (88.38.J) e TC DELL'AVAMBRACCIO (88.38.K) |
H |
94,1 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2849 |
|
88.38.Q |
TC DI POLSO E MANO. Non associabile a TC DEL POLSO (88.38.L) e TC DELLA MANO (88.38.M) |
H |
94,1 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2860 |
|
88.39.2 |
TC DELL'ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE. Non associabile a TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE] (88.39.3) e TC DI BACINO E ARTICOLAZIONI SACROILIACHE (88.38.5) |
H |
85 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2861 |
|
88.39.3 |
TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE]. Non associabile a TC DELL'ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE (88.39.2), TC DI BACINO E ARTICOLAZIONI SACROILIACHE (88.38.5) e TC DEL GINOCCHIO (88.39.4) |
H |
85 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2862 |
|
88.39.4 |
TC DEL GINOCCHIO. Non associabile a TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE] (88.39.3) e TC DELLA GAMBA (88.39.5) |
H |
85 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2863 |
|
88.39.5 |
TC DELLA GAMBA. Non associabile a TC DEL GINOCCHIO (88.39.4) e TC DELLA CAVIGLIA (88.39.6) |
H |
85 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2864 |
|
88.39.6 |
TC DELLA CAVIGLIA. Non associabile a TC DEL PIEDE (88.39.7) e TC DELLA GAMBA (88.39.5) |
H |
89,5 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2865 |
|
88.39.7 |
TC DEL PIEDE. Non associabile a TC DELLA CAVIGLIA (88.39.6) |
H |
89,5 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2866 |
|
88.39.8 |
TC DI GINOCCHIO E GAMBA . Non associabile a TC DEL GINOCCHIO (88.39.4) e TC DELLA GAMBA (88.39.5) |
H |
89,5 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2867 |
|
88.39.9 |
TC DI CAVIGLIA E PIEDE. Non associabile a TC DEL PIEDE (88.39.7) e TC DELLA CAVIGLIA (88.39.6) |
H |
89,5 |
17 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: Non indicata inizialmente. Per valutazione scheletrica pre-chirurgica. POST-CHIRURGICO: Non indicata inizialmente. Per una migliore valutazione dell’evoluzione clinica e di eventuali complicanze ossee Diagnosi e monitoraggio delle Osteomieliti croniche |
2850 |
|
88.38.R |
TC DELLA SPALLA SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL BRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.S) e TC DI SPALLA E BRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.X) |
H |
134,2 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2851 |
|
88.38.S |
TC DEL BRACCIO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA SPALLA SENZA E CON MDC (88.38.R) e TC DI SPALLA E BRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.X) |
H |
134,2 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2852 |
|
88.38.T |
TC DEL GOMITO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELL'AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.U) e TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.Y) |
H |
134,2 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2853 |
|
88.38.U |
TC DELL'AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL GOMITO SENZA E CON MDC (88.38.T) e TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.Y) |
H |
134,2 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2854 |
|
88.38.V |
TC DEL POLSO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA MANO SENZA E CON MDC (88.38.W) e TC DI POLSO E MANO SENZA E CON MDC (88.38.Z) |
H |
134,2 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2855 |
|
88.38.W |
TC DELLA MANO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL POLSO SENZA E CON MDC (88.38.V) e TC DI POLSO E MANO SENZA E CON MDC (88.38.Z) |
H |
134,2 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2856 |
|
88.38.X |
TC DI SPALLA E BRACCIO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA SPALLA SENZA E CON MDC (88.38.R) e TC DEL BRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.S) |
H |
149,1 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2857 |
|
88.38.Y |
TC DI GOMITO E AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL GOMITO SENZA E CON MDC (88.38.T) eTC DELL'AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC (88.38.U) |
H |
149,1 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2858 |
|
88.38.Z |
TC DI POLSO E MANO SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL POLSO SENZA E CON MDC (88.38.V) e TC DELLA MANO SENZA E CON MDC (88.38.W) |
H |
149,1 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2868 |
|
88.39.A |
TC DELL'ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE SENZA E CON MDC. Non associabile TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE] SENZA E CON MDC (88.39.B) e TC DI BACINO E ARTICOLAZIONI SACROILIACHE (88.38.5) |
H |
135,6 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2869 |
|
88.39.B |
TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE] SENZA E CON MDC. Non associabile TC DELL'ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE SENZA E CON MDC (88.39.A) e TC DEL GINOCCHIO SENZA E CON MDC (88.39.C) |
H |
135,6 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2870 |
|
88.39.C |
TC DEL GINOCCHIO SENZA E CON MDC Non associabile a TC DELLA COSCIA [TC DEL FEMORE] SENZA E CON MDC (88.39.B) e TC DELLA GAMBA SENZA E CON MDC (88.39.D) |
H |
135,6 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2871 |
|
88.39.D |
TC DELLA GAMBA SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL GINOCCHIO SENZA E CON MDC (88.39.C) e TC DELLA CAVIGLIA SENZA E CON MDC (88.39.E) |
H |
135,6 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2872 |
|
88.39.E |
TC DELLA CAVIGLIA SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA GAMBA SENZA E CON MDC (88.39.D) e TC DEL PIEDE SENZA E CON MDC (88.39.F) |
H |
135,6 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2873 |
|
88.39.F |
TC DEL PIEDE SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DELLA CAVIGLIA SENZA E CON MDC (88.39.E) |
H |
135,6 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2874 |
|
88.39.G |
TC DI GINOCCHIO E GAMBA SENZA E CON MDC. Non associabile a TC DEL GINOCCHIO SENZA E CON MDC (88.39.C) e TC DELLA GAMBA SENZA E CON MDC (88.39.D) |
H |
142,7 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2875 |
|
88.39.H |
TC DI CAVIGLIA E PIEDE SENZA E CON MDC. Non associabile a: TC DI CAVIGLIA E PIEDE (88.39.9), TC DELLA CAVIGLIA SENZA E CON MDC (88.39.E) e TC DEL PIEDE SENZA E CON MDC (88.39.F) |
H |
142,7 |
18 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto positivo ai prioritari esami radiologici; SOSPETTO ONCOLOGICO: Per la migliore valutazione delle strutture scheletriche in presenza di reperto dubbio ai prioritari esami radiologici o alla scintigrafia ossea. |
2936 |
|
88.78.2 |
ECOGRAFIA GINECOLOGICA con sonda transvaginale o addominale. Incluso: colordoppler se necessario. Non associabile a ECOGRAFIA DELL'ADDOME INFERIORE (88.75.1), MONITORAGGIO ECOGRAFICO DEL CICLO OVULATORIO (88.78.1) e ISTEROSONOGRAFIA 87.83.2 |
HT |
30,95 |
19 |
appr |
|
Standard tecnico: sonde endovaginali ad alta frequenza (≥ 5 MHz). Via transaddominale: a fini integrativi o in caso di impossibilità di accesso per via vaginale. |
2938 |
R |
88.78.4 |
ECOGRAFIA OSTETRICA per studio della traslucenza nucale. Incluso: consulenza pre e post test combinato. Non associabile a 88.78.6 |
HT |
30,95 |
20 |
appr |
|
In associazione ad indagini di laboratorio 90.17.6 e 90.17.8 secondo Linee guida per la gravidanza |
2940 |
R |
88.78.6 |
ECOGRAFIA OSTETRICA. Incluso: studio della traslucenza nucale. Non associabile a ECOGRAFIA OSTETRICA per studio della traslucenza nucale (88.78.4) |
HT |
30,95 |
21 |
appr |
|
Secondo Linee guida per la gravidanza |
2991 |
|
88.93.2 |
RM DEL RACHIDE CERVICALE. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO (88.93.6) |
H |
133,2 |
22 |
appr |
|
DOLORE RACHIDEO E/O SINTOMATOLOGIA DI TIPO NEUROLOGICO , resistente alla terapia, della durata di almeno due setttimane; TRAUMI RECENTI E FRATTURE DA COMPRESSIONE. |
2992 |
|
88.93.3 |
RM DEL RACHIDE DORSALE. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO (88.93.6) |
H |
133,2 |
22 |
appr |
|
DOLORE RACHIDEO E/O SINTOMATOLOGIA DI TIPO NEUROLOGICO , resistente alla terapia, della durata di almeno due setttimane; TRAUMI RECENTI E FRATTURE DA COMPRESSIONE. |
2993 |
|
88.93.4 |
RM DEL RACHIDE LOMBOSACRALE. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO (88.93.6) |
H |
133,2 |
22 |
appr |
|
DOLORE RACHIDEO E/O SINTOMATOLOGIA DI TIPO NEUROLOGICO , resistente alla terapia, della durata di almeno due setttimane; TRAUMI RECENTI E FRATTURE DA COMPRESSIONE. |
2994 |
|
88.93.5 |
RM DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO (88.93.6) |
H |
133,2 |
22 |
appr |
|
DOLORE RACHIDEO E/O SINTOMATOLOGIA DI TIPO NEUROLOGICO , resistente alla terapia, della durata di almeno due setttimane; TRAUMI RECENTI E FRATTURE DA COMPRESSIONE. |
2995 |
|
88.93.6 |
RM DELLA COLONNA IN TOTO. Non associabile a RM DEL RACHIDE CERVICALE (88.93.2), RM DEL RACHIDE DORSALE (88.93.3), RM DEL RACHIDE LOMBOSACRALE (88.93.4), RM DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO (88.93.5) |
H |
133,2 |
23 |
appr |
|
Studio di stadiazione oncologica; in ambito pediatrico; forme precoci di Spondilite anchilosante non radiologicamente evidenti ovvero di Mielopatia spondilogenetica; diagnosi e monitoraggio Sclerosi multipla |
2996 |
|
88.93.7 |
RM DEL RACHIDE CERVICALE SENZA E CON MDC. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO SENZA E CON MDC (88.93.B) |
H |
208,4 |
24 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Dolore violento, recente, ingravescente. In presenza di deficit motori o sensitivi degli arti superiori o rigidità piramidale degli arti inferiori anche in assenza di dolore. SOSPETTO ONCOLOGICO: dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. Anche in assenza di dolore in presenza di deficit motori e sensitivi degli arti superiori o rigidità piramidale degli arti inferiori; SOSPETTA INFEZIONE: dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. In presenza di febbre, recenti infezioni batteriche, teapie immunosoppressive, HIV; COMPLICANZE POST-TRAUMATICHE |
2997 |
|
88.93.8 |
RM DEL RACHIDE DORSALE SENZA E CON MDC. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO SENZA E CON MDC (88.93.B) |
H |
208,4 |
24 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Dolore violento, recente, ingravescente. In presenza di deficit motori o sensitivi degli arti superiori o rigidità piramidale degli arti inferiori anche in assenza di dolore. SOSPETTO ONCOLOGICO: dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. Anche in assenza di dolore in presenza di deficit motori e sensitivi degli arti superiori o rigidità piramidale degli arti inferiori; SOSPETTA INFEZIONE: dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. In presenza di febbre, recenti infezioni batteriche, teapie immunosoppressive, HIV; COMPLICANZE POST-TRAUMATICHE |
2998 |
|
88.93.9 |
RM DEL RACHIDE LOMBO-SACRALE SENZA E CON MDC. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO SENZA E CON MDC (88.93.B) |
H |
208,4 |
24 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Dolore violento, recente, ingravescente. In presenza di deficit motori o sensitivi degli arti superiori o rigidità piramidale degli arti inferiori anche in assenza di dolore. SOSPETTO ONCOLOGICO: dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. Anche in assenza di dolore in presenza di deficit motori e sensitivi degli arti superiori o rigidità piramidale degli arti inferiori; SOSPETTA INFEZIONE: dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. In presenza di febbre, recenti infezioni batteriche, teapie immunosoppressive, HIV; COMPLICANZE POST-TRAUMATICHE |
2999 |
|
88.93.A |
RM DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO SENZA E CON MDC. Non associabile a RM DELLA COLONNA IN TOTO SENZA E CON MDC (88.93.B) |
H |
208,4 |
24 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Dolore violento, recente, ingravescente. In presenza di deficit motori o sensitivi degli arti superiori o rigidità piramidale degli arti inferiori anche in assenza di dolore. SOSPETTO ONCOLOGICO: dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. Anche in assenza di dolore in presenza di deficit motori e sensitivi degli arti superiori o rigidità piramidale degli arti inferiori; SOSPETTA INFEZIONE: dolore ingravescente continuo anche a riposo e con persistenza notturna. In presenza di febbre, recenti infezioni batteriche, teapie immunosoppressive, HIV; COMPLICANZE POST-TRAUMATICHE |
3000 |
|
88.93.B |
RM DELLA COLONNA IN TOTO SENZA E CON MDC. Non associabile a 88.93.7, 88.93.8, 88.93.9, 88.93.A |
H |
207,7 |
25 |
appr |
|
Studio di stadiazione oncologica o in ambito pediatrico; dubbio diagnostico di stenosi del canale midollare |
3003 |
|
88.94.4 |
RM DELLA SPALLA. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM. Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3004 |
|
88.94.5 |
RM DEL BRACCIO. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM. Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3005 |
|
88.94.6 |
RM DEL GOMITO. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM. Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3006 |
|
88.94.7 |
RM DELL'AVAMBRACCIO. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM. Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3007 |
|
88.94.8 |
RM DEL POLSO. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM . Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3008 |
|
88.94.9 |
RM DELLA MANO. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM . Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3009 |
|
88.94.A |
RM DEL BACINO. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM. Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3010 |
|
88.94.B |
RM DELL'ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE MONO E/O BILATERALE. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM. Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3011 |
|
88.94.C |
RM DELLA COSCIA [RM DEL FEMORE]. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM . Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3013 |
|
88.94.E |
RM DELLA GAMBA. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM. Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3014 |
|
88.94.F |
RM DELLA CAVIGLIA. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM. Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3015 |
|
88.94.G |
RM DEL PIEDE. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM. Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
26 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di lesione osteocondrale dubbia alla Rx. In caso di dolore persistente con sospetta lesione legamentosa ed ecografia negativa o dubbia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3012 |
|
88.94.D |
RM DEL GINOCCHIO. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM. Non associabile a 88.94 |
H |
133,2 |
27 |
appr |
|
PATOLOGIA TRAUMATICA: indicata nel caso di sospette lesioni legamentose intra-articolari con dolore persistente e/o blocco articolare; valutazione preliminare alla artroscopia. POST CHIRURGICA: Non indicata inizialmente. Migliore valutazione delle eventuali complicanze. SOSPETTA INFIAMMAZIONE: Non indicata inizialmente. Solo dopo Rx negativa, ecografia positiva e test di laboratorio probanti per la malattia artritica per la valutazione dell’estensione del processo flogistico articolare alla componente cartilaginea e scheletrica (early arthritis). Non ripetibile prima di almeno 3 mesi ed in funzione del quadro clinico-laboratoristico. Nei quadri di degenerazione artrosica è indicato l'esame radiologico ed inappropriato l'esame RM |
3016 |
|
88.94.H |
RM DELLA SPALLA SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3017 |
|
88.94.J |
RM DEL BRACCIO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3018 |
|
88.94.K |
RM DEL GOMITO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3019 |
|
88.94.L |
RM DELL'AVAMBRACCIO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3020 |
|
88.94.M |
RM DEL POLSO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3021 |
|
88.94.N |
RM DELLA MANO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3022 |
|
88.94.P |
RM DEL BACINO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3023 |
|
88.94.Q |
RM DELL'ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE MONO E/O BILATERALE SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3024 |
|
88.94.R |
RM DELLA COSCIA [RM DEL FEMORE] SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3025 |
|
88.94.S |
RM DEL GINOCCHIO SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3026 |
|
88.94.T |
RM DELLA GAMBA SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3027 |
|
88.94.U |
RM DELLA CAVIGLIA SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3028 |
|
88.94.V |
RM DEL PIEDE SENZA E CON MDC. Incluso: parti molli, prima valutazione delle strutture vascolari. Escluso: ANGIO RM |
H |
203,7 |
28 |
appr |
|
PATOLOGIA ONCOLOGICA: Indagine di scelta per la stadiazione locale di una neoplasia accertata. SOSPETTO ONCOLOGICO: Indicata per la migliore valutazione delle strutture muscolari e tendinee |
3056 |
|
88.99.3 |
DENSITOMETRIA OSSEA. DXA TOTAL BODY |
H |
43,35 |
29 |
erog |
|
Secondo indicazioni dell'allegato 4 A |
3057 |
|
88.99.4 |
DENSITOMETRIA OSSEA. TC MONODISTRETTUALE |
H |
79,7 |
29 |
erog |
|
Secondo indicazioni dell'allegato 4 A |
3058 |
|
88.99.5 |
DENSITOMETRIA OSSEA AD ULTRASUONI |
HI |
17,55 |
29 |
erog |
|
Secondo indicazioni dell'allegato 4 A |
3059 |
|
88.99.6 |
DENSITOMETRIA OSSEA. DXA LOMBARE |
H |
31,5 |
29 |
erog |
|
Secondo indicazioni dell'allegato 4 A |
3060 |
|
88.99.7 |
DENSITOMETRIA OSSEA. DXA FEMORALE |
H |
31,5 |
29 |
erog |
|
Secondo indicazioni dell'allegato 4 A |
3061 |
|
88.99.8 |
DENSITOMETRIA OSSEA. DXA ULTRADISTALE |
H |
31,5 |
29 |
erog |
|
Secondo indicazioni dell'allegato 4 A |
3190 |
|
90.02.1 |
ACIDO 5 IDROSSI 3 INDOLACETICO |
K |
16 |
30 |
appr |
|
Diagnosi di tumori neuroendocrini |
3192 |
|
90.02.3 |
ACIDO DELTA AMINOLEVULINICO (ALA) |
K |
11,15 |
31 |
appr |
|
Diagnosi delle porfirie Intossicazioni da piombo |
3205 |
|
90.04.4 |
ALA DEIDRASI ERITROCITARIA |
K |
6,05 |
31 |
appr |
|
Diagnosi delle porfirie Intossicazioni da piombo |
3206 |
|
90.04.5 |
ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) |
K |
2 |
32 |
appr |
|
Di norma prescrivibile come indagine di I livello in caso di danno epatico noto o sospetto (anche da farmaci potenzialmente epatotossici) da valutare o monitorare |
3226 |
|
90.09.2 |
ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) |
K |
2 |
32 |
appr |
|
Di norma prescrivibile come indagine di I livello in caso di danno epatico noto o sospetto (anche da farmaci potenzialmente epatotossici) da valutare o monitorare |
3207 |
|
90.05.1 |
ALBUMINA |
K |
3 |
33 |
appr |
|
Indagine di I livello in caso di sospetta malnutrizione o di patologie epatiche e/o renali. |
3208 |
|
90.05.2 |
ALDOLASI |
K |
5 |
34 |
appr |
|
Indagine di II livello nella diagnosi di patologie muscolari |
3216 |
|
90.06.5 |
ALFA AMILASI ISOENZIMI (Frazione pancreatica) |
K |
3,65 |
35 |
appr |
|
Indagine di II livello utile nella diagnosi e nel monitoraggio delle patologie pancreatiche. Utile in caso di amilasemia totale elevata |
3221 |
|
90.08.1 |
ANDROSTANEDIOLO GLUCURONIDE |
K |
12,6 |
36 |
appr |
|
Diagnosi dell'irsutismo |
3234 |
|
90.11.4 |
CALCIO TOTALE |
K |
2 |
37 |
appr |
|
Indagine di I livello nello screening e nella diagnosi delle seguenti patologie: 1. calcolosi renale; 2. malattie ossee; 3. disordini neurologici e psichiatrici; 4. ipercalcemia e ipocalcemia da varie cause; 5. insufficienza renale; 6. malattie tiroidee; 7. malattie gastrointestinali; 8. malattie neoplastiche. Utile per il monitoraggio terapeutico. |
3246 |
|
90.13.C |
COLESTEROLO LDL. Determinazione diretta |
K |
1,75 |
38 |
appr |
|
come screening in tutti i soggetti di età superiore a 40 anni; in assenza di valori alterati, modifiche dello stile di vita o interventi terapeutici, l'esame è da ripetere a distanza di 5 anni. nei soggetti con malattia cardiovascolare o qualsiasi fattore di rischio noto (cardiovascolare, familiarità per malattie dismetaboliche, eventi cardiovascolari precoci, dislipidemia anche in trattamento secondo nota AIFA, ecc). |
3247 |
|
90.14.1 |
COLESTEROLO HDL |
K |
2 |
38 |
appr |
|
come screening in tutti i soggetti di età superiore a 40 anni; in assenza di valori alterati, modifiche dello stile di vita o interventi terapeutici, l'esame è da ripetere a distanza di 5 anni. nei soggetti con malattia cardiovascolare o qualsiasi fattore di rischio noto (cardiovascolare, familiarità per malattie dismetaboliche, eventi cardiovascolari precoci, dislipidemia anche in trattamento secondo nota AIFA, ecc). |
3248 |
|
90.14.3 |
COLESTEROLO TOTALE |
K |
2 |
38 |
appr |
|
come screening in tutti i soggetti di età superiore a 40 anni; in assenza di valori alterati, modifiche dello stile di vita o interventi terapeutici, l'esame è da ripetere a distanza di 5 anni. nei soggetti con malattia cardiovascolare o qualsiasi fattore di rischio noto (cardiovascolare, familiarità per malattie dismetaboliche, eventi cardiovascolari precoci, dislipidemia anche in trattamento secondo nota AIFA, ecc). |
3384 |
|
90.43.2 |
TRIGLICERIDI |
K |
2 |
38 |
appr |
|
come screening in tutti i soggetti di età superiore a 40 anni; in assenza di valori alterati, modifiche dello stile di vita o interventi terapeutici, l'esame è da ripetere a distanza di 5 anni. nei soggetti con malattia cardiovascolare o qualsiasi fattore di rischio noto (cardiovascolare, familiarità per malattie dismetaboliche, eventi cardiovascolari precoci, dislipidemia anche in trattamento secondo nota AIFA, ecc). |
3251 |
|
90.15.4 |
CREATINA CHINASI (CPK o CK) |
K |
2 |
39 |
appr |
|
Indagine di II livello nella diagnosi di patologie muscolari; Pazienti con malattia cardiovascolare in trattamento con statine. |
3253 |
|
90.16.4 |
CREATININA CLEARANCE. Non associabile a CREATININA (90.16.3) |
K |
2 |
40 |
appr |
|
Indagine di II livello per il monitoraggio di: patologie renali croniche, malattie dismetaboliche. |
3261 |
|
90.17.6 |
HCG FRAZIONE LIBERA E PAPP-A |
K |
23,8 |
41 |
appr |
|
In associazione con 88.78.4 "ECOGRAFIA OSTETRICA CON STUDIO DELLA TRASLUCENZA NUCALE. Incluso: studio della traslucenza nucale e consulenza pre e post test combinato per la determinazione del rischio prenatale di anomalie cromosomiche (PRIMO TRIMESTRE) |
3263 |
|
90.17.B |
FARMACI CON METODI CROMATOGRAFICI |
K |
10,45 |
42 |
erog |
|
Vedi allegato 4 (FAR) |
3264 |
|
90.17.C |
FARMACI CON TECNICHE NON CROMATOGRAFICHE |
K |
7 |
42 |
erog |
|
Vedi allegato 4 (FAR) |
3365 |
|
90.40.8 |
SOSTANZE D'ABUSO TEST DI SCREENING. Non associabile a 90.40.9 |
K |
27,75 |
42 |
erog |
|
Vedi allegato 4 (FAR) |
3366 |
|
90.40.9 |
SOSTANZE D'ABUSO IDENTIFICAZIONE E/O DOSAGGIO DI SINGOLE SOSTANZE E RELATIVI METABOLITI. Incluso: test di screening. Non associabile a 90.40.8 |
K |
55,15 |
42 |
erog |
|
Vedi allegato 4 (FAR) |
3268 |
|
90.17.G |
ORMONE ANTI-MULLERIANO (AMH). DOSAGGIO |
K |
28 |
43 |
appr |
|
Per la valutazione della riserva ovarica nella donna fertile |
3269 |
|
90.18.4 |
ENOLASI NEURONESPECIFICA (NSE) |
K |
16,6 |
44 |
appr |
|
MONITORAGGIO DI CARCINOMI (neuroendocrini, carcinomi indifferenziati e a piccole cellule, carcinomi polmonari); COMPLETAMENTO DIAGNOSTICO: di norma su indicazione specialistica, in situazioni nelle quali altri accertamenti, in particolare imaging, indichino la presenza di una neoplasia. Si esclude l'utilizzo della prestazione come prima prestazione diagnostica/di screening |
3280 |
|
90.23.5 |
FOSFATASI ALCALINA |
K |
2 |
45 |
appr |
|
Indicata nei pazienti con patologie primitive o secondarie: a) ossee; b) epatobiliari. |
3281 |
|
90.24.1 |
FOSFATASI ALCALINA ISOENZIMA OSSEO |
K |
12,95 |
46 |
appr |
|
Indagine di II livello utile nella diagnosi e nel monitoraggio delle patologie ossee |
3282 |
|
90.24.3 |
FOSFATO INORGANICO (FOSFORO) |
K |
2 |
47 |
appr |
|
Malattie renali croniche; Alterazioni del metabolismo del calcio. |
3302 |
|
90.29.2 |
LATTATO DEIDROGENASI (LDH) |
K |
2 |
48 |
appr |
|
Utile nella diagnosi in caso di sospetta malattia emolitica e diseritropoietica |
3303 |
|
90.30.2 |
LIPASI PANCREATICA |
K |
4 |
49 |
appr |
|
Utile nella diagnosi e prognosi delle patologie pancreatiche. |
3317 |
|
90.32.5 |
MAGNESIO TOTALE |
K |
2 |
50 |
appr |
|
In caso di sospetto malassorbimento, alcolismo e nei pazienti con ipocloremia, ipocalcemia e/o disturbi del ritmo cardiaco. |
3320 |
|
90.33.5 |
MIOGLOBINA |
K |
4,3 |
51 |
appr |
|
In pazienti con accertate o sospette patologie muscolari. |
3349 |
|
90.38.5 |
PROTEINE TOTALI |
K |
2 |
52 |
appr |
|
Indagine di I livello nella diagnosi e nel monitoraggio di molte patologie, prevalentemente renali, epatiche ed enteropatie proteino-disperdenti. Il loro dosaggio evidenzia lo stato nutrizionale. |
3254 |
|
90.16.5 |
CROMO |
K |
10 |
53 |
appr |
|
Portatori di protesi impiantabili metallo su metallo |
3359 |
|
90.39.7 |
COBALTO |
K |
6,9 |
53 |
appr |
|
Portatori di protesi impiantabili metallo su metallo |
3368 |
|
90.40.B |
TEST DEL SUDORE: iontoforesi pilocarpinica con misura di Cloro o di Cloro e Sodio |
K |
21,35 |
54 |
appr |
|
Diagnosi di Fibrosi Cistica |
3369 |
|
90.40.C |
TEST DEL SUDORE: iontoforesi pilocarpinica con misura conduttivimetrica |
K |
21,35 |
54 |
appr |
|
Diagnosi di Fibrosi Cistica |
3370 |
|
90.40.D |
TEST DEL SUDORE: iontoforesi pilocarpinica con misura conduttivimetrica e con misura di Cloro o di Cloro e Sodio |
K |
21,35 |
54 |
appr |
|
Diagnosi di Fibrosi Cistica |
3387 |
|
90.43.5 |
URATO |
K |
2 |
55 |
appr |
|
alterazioni del metabolismo renale; monitoraggio delle terapie citotossiche; nella patologia gottosa. |
3398 |
|
90.46.4 |
ALFA 2 ANTIPLASMINA |
K |
7 |
56 |
appr |
|
Indagine di II livello per la diagnosi di diatesi emorragiche |
3440 |
|
90.51.4 |
ANTICORPI ANTI TIREOPEROSSIDASI (AbTPO) |
K |
8,5 |
57 |
appr |
|
Nella diagnosi ma non nel monitoraggio delle tiroiditi |
3464 |
|
90.55.1 |
ANTIGENE CARBOIDRATICO 125 (CA 125) |
K |
13 |
58 |
appr |
|
MONITORAGGIO di carcinoma ovarico e uterino, peritoneo e mesotelio. COMPLETAMENTO DIAGNOSTICO PER CARCINOMA OVARICO: su prescrizione specialistica in situazioni nelle quali altri accertamenti, in particolare imaging, indichino la presenza di una neoplasia. Si esclude l'utilizzo della prestazione come prima prestazione diagnostica/di screening. |
3465 |
|
90.55.2 |
ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3 (CA 15.3) |
K |
6,8 |
59 |
appr |
|
MONITORAGGIO di carcinoma mammario |
3466 |
|
90.55.3 |
ANTIGENE CARBOIDRATICO 19.9 (CA 19.9) |
K |
6,9 |
60 |
appr |
|
MONITORAGGIO di adenocarcinomi del pancreas, delle vie biliari, dello stomaco e del polmone. COMPLETAMENTO DIAGNOSTICO: su prescrizione specialistica situazioni nelle quali altri accertamenti, in particolare imaging, indichino la presenza di una neoplasia. Si esclude l'utilizzo della prestazione come prima prestazione diagnostica/di screening. |
3467 |
|
90.56.3 |
ANTIGENE CARCINOEMBRIONARIO (CEA) |
K |
6,2 |
61 |
appr |
|
MONITORAGGIO di: a) carcinoma mammario; b) adenocarcinomi in qualsiasi sede |
3565 |
R |
90.81.3 |
TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA HLA CLASSE I |
K |
89,5 |
62 |
erog |
|
Per le patologie/condizioni riportate nell'allegato Genetica (colonna D), su prescrizione specialistica |
3566 |
R |
90.81.4 |
TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA HLA CLASSE II |
K |
89,5 |
62 |
erog |
|
Per le patologie/condizioni riportate nell'allegato Genetica (colonna D), su prescrizione specialistica |
3482 |
|
90.61.3 |
CYFRA 21-1 |
K |
18,6 |
63 |
appr |
|
DIAGNOSI E SORVEGLIANZA: a) carcinoma squamoso del polmone; b) adenocarcinoma delle vie biliari; c) carcinoma squamoso in qualunque sede. |
3487 |
|
90.63.1 |
DOSAGGIO ATTIVITA' ANTICOAGULANTE DEI FARMACI INIBITORI FATTORE X ATTIVATO (Eparina, Rivaroxaban, etc.) |
K |
12 |
64 |
appr |
|
In emergenza emorragica con sospetto sovradosaggio di eparina a basso peso molecolare o di Xabani |
3498 |
|
90.64.4 |
FENOTIPO Rh |
K |
12,8 |
65 |
erog |
|
Prescrivibile solo in previsione di trapianto/donazione, trasfusione o in donne in gravidanza e in funzione preconcezionale |
3500 |
|
90.65.3 |
GRUPPO SANGUIGNO ABO (Agglutinogeni e Agglutinine) e Rh (D) |
K |
9,45 |
65 |
erog |
|
Prescrivibile solo in previsione di trapianto/donazione, trasfusione o in donne in gravidanza e in funzione preconcezionale |
3512 |
|
90.68.1 |
IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE QUANTITATIVO. Per singolo allergene |
K |
8,95 |
66 |
appr |
|
Test di II livello, da effettuare quando il prick test non è eseguibile o esaustivo, di norma su indicazione specialistica. |
3513 |
|
90.68.2 |
IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE: SCREENING MULTIALLERGENICO QUALITATIVO. Per profilo di allergeni |
K |
13 |
67 |
appr |
|
Per l’inquadramento delle allergie reaginiche (rinocongiuntivite allergica, asma allergico, dermatite atopica, orticaria, allergia alimentare) da effettuare quando il prick test non è eseguibile o esaustivo. |
3516 |
|
90.68.5 |
IgG SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE. Per singolo allergene |
K |
7 |
68 |
appr |
|
Esame complementare nella diagnosi di alveoliti allergiche estrinseche. In Allergologia avanzata per valutare il grado di tolleranza avvenuta in caso di desensibilizzazione nell'allergia al veleno di imenotteri e di allergia alimentare, su prescrizione specialistica. |
3520 |
R |
90.68.9 |
TEST DI INIBIZIONE DELLE IgE SPECIFICHE CON ALLERGENE SPECIFICO. Pannelli di 4 allergeni a varie diluizioni |
K |
19 |
69 |
appr |
|
Indagine di III livello, su prescrizione specialista allergologo. |
3521 |
|
90.68.A |
IgE SPECIFICHE per allergeni singoli ricombinanti molecolari |
K |
8,5 |
70 |
appr |
|
Indagine di II livello, su indicazione dello specialista allergologo |
3546 |
R |
90.76.2 |
TEST DI AGGREGAZIONE PIASTRINICA. Per ciascun attivatore |
K |
4,75 |
71 |
appr |
|
Test di II livello per la diagnosi di piastrinopatia |
3548 |
|
90.77.2 |
TEST DI RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA |
K |
9 |
72 |
appr |
|
Per inquadramento diagnostico-terapeutico delle diatesi trombofiliche congenite |
3707 |
|
91.18.2 |
VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBeAg. Non associabile a 91.18.6 VIRUS HBV [HBV] REFLEX |
K |
5,4 |
73 |
appr |
|
Solo se HBsAg Positivo |
3709 |
|
91.18.4 |
VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBeAg. Non associabile a 91.18.6 VIRUS HBV [HBV] REFLEX |
K |
5,35 |
74 |
appr |
|
Contestualmente all'esito positivo dell'HBsAg |
3718 |
|
91.20.5 |
VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTIGENE HDVAg. |
K |
12,35 |
74 |
appr |
|
Contestualmente all'esito positivo dell'HBsAg |
3720 |
|
91.20.7 |
VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTICORPI IgG e IgM. |
K |
22 |
74 |
appr |
|
Contestualmente all'esito positivo dell'HBsAg |
3809 |
R |
91.47.8 |
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI FATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI PER PATOLOGIA TUMORALE MALIGNA DELLA MAMMELLA. Almeno 4 marcatori |
K |
139,65 |
75 |
erog |
|
Secondo linee guida, in caso di patologia tumorale maligna già evidenziata |
3811 |
|
91.47.L |
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI FATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI PER PATOLOGIA TUMORALE MALIGNA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Almeno 2 marcatori |
K |
63,15 |
75 |
erog |
|
Secondo linee guida, in caso di patologia tumorale maligna già evidenziata |
3812 |
R |
91.47.M |
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI FATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI PER MELANOMA Almeno 2 marcatori |
K |
63,15 |
75 |
erog |
|
Secondo linee guida, in caso di patologia tumorale maligna già evidenziata |
3813 |
|
91.47.N |
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI FATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI PER PATOLOGIA TUMORALE MALIGNA DEL POLMONE. Almeno 2 marcatori |
K |
63,15 |
75 |
erog |
|
Secondo linee guida, in caso di patologia tumorale maligna già evidenziata |
3814 |
|
91.47.P |
PANNELLO DI IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE DI FATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI PER PATOLOGIA TUMORALE MALIGNA DELL'APPARATO GASTROENTERICO. Almeno 2 marcatori |
K |
63,15 |
75 |
erog |
|
Secondo linee guida, in caso di patologia tumorale maligna già evidenziata |
3862 |
R |
91.60.1 |
STATO MUTAZIONALE EGFR |
K |
151 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3863 |
R |
91.60.2 |
RIARRANGIAMENTO ALK. In caso di negatività incluso: ROS1 |
K |
196,75 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3864 |
R |
91.60.3 |
STATO MUTAZIONALE K-RAS e N-RAS |
K |
256 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3865 |
R |
91.60.4 |
STATO MUTAZIONALE H-RAS |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3866 |
R |
91.60.5 |
STATO MUTAZIONALE K-RAS |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3867 |
R |
91.60.6 |
STATO MUTAZIONALE B-RAF |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3868 |
R |
91.60.7 |
INSTABILITA' MICROSATELLITARE |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3869 |
R |
91.60.8 |
STATO MUTAZIONALE C-Kit |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3870 |
R |
91.60.9 |
STATO MUTAZIONALE PDGFRA |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3871 |
R |
91.60.A |
STATO HER2-neu |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3872 |
R |
91.60.B |
METILAZIONE PROMOTORE MGMT |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3873 |
R |
91.60.C |
MUTAZIONI IDH1-2 |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3874 |
R |
91.60.D |
CODELEZIONE 1p/19q |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3875 |
R |
91.60.E |
STATO MUTAZIONALE RET |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3876 |
R |
91.60.F |
AMPLIFICAZIONE GENE N-MYC |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3877 |
R |
91.60.G |
RIARRANGIAMENTO EWSR1 |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3878 |
R |
91.60.H |
RIARRANGIAMENTO gene DDIT3 |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3879 |
R |
91.60.J |
RIARRANGIAMENTO gene FOX01 |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3880 |
R |
91.60.K |
AMPLIFICAZIONE MDM2 |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3881 |
R |
91.60.L |
TRASLOCAZIONE (X;18) |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3882 |
R |
91.60.M |
TRASLOCAZIONE (7;16) |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3883 |
R |
91.60.N |
TRASLOCAZIONE der (17) t (X;17) |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3884 |
R |
91.60.P |
TRASLOCAZIONE t (12;15) |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3885 |
R |
91.60.Q |
TRASLOCAZIONE (11;14) |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3886 |
R |
91.60.R |
TRASLOCAZIONE (9;14) |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3887 |
R |
91.60.S |
TRASLOCAZIONE t (11;18), t (1;14), t (3:14) |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3888 |
R |
91.60.T |
TRASLOCAZIONE t (2;12) |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3889 |
R |
91.60.U |
TRASLOCAZIONE t ( 14;18) |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3890 |
R |
91.60.V |
TRASLOCAZIONE (2;17) |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3891 |
R |
91.60.W |
TRASLOCAZIONE (8;14) , (2;8), (8;22), (8;9), (3;8) |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3892 |
R |
91.60.X |
TRASLOCAZIONE (2;5), (1;2) |
K |
151,6 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3893 |
R |
91.60.Z |
RIARRANGIAMENTO GENI DELLE IMMUNOGLOBULINE |
K |
256 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3894 |
R |
91.61.1 |
RIARRANGIAMENTO DEL RECETTORE DELLE CELLULE T (TCR) |
K |
151 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3896 |
R |
91.61.2 |
RIARRANGIAMENTO Bcl6 |
K |
151,3 |
76 |
erog |
|
Allegato 4 GEN Colonna E |
3898 |
|
91.90.1 |
ESAME ALLERGOLOGICO STRUMENTALE PER ORTICARIE DA AGENTI FISICI |
F |
6 |
77 |
appr |
|
Per la diagnostica delle orticarie croniche, a seguito di visita specialistica. |
3899 |
|
91.90.4 |
SCREENING ALLERGOLOGICO PER INALANTI E ALIMENTI [Prick test]. Fino a 18 allergeni |
FV |
11,6 |
78 |
appr |
|
Test di primo livello per l’inquadramento delle allergie reaginiche (Rinocongiuntivite allergica, Asma allergico, Dermatite atopica, Orticaria) da erogare, di norma, contestualmente alla visita specialistica |
3900 |
|
91.90.5 |
TEST EPICUTANEI A LETTURA RITARDATA [PATCH TEST]. Fino a 30 allergeni. Inclusa visita allergologica di controllo |
F |
32,95 |
79 |
appr |
|
Sospetta dermatite allergica da contatto, erogabile, di norma, a seguito di visita specialistica |
3901 |
H |
91.90.6 |
TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA E RITARDATA PER FARMACI. Per classe di farmaci |
F |
23,2 |
80 |
appr |
|
Approfondimento diagnostico in caso di sospetta allergia a farmaci, su indicazione dello specialista allergologo |
3902 |
H |
91.90.7 |
TEST DI TOLLERANZA/PROVOCAZIONE CON FARMACI, ALIMENTI ED ADDITIVI. Indipendentemente dal numero di sedute |
F |
77,5 |
81 |
appr |
|
A seguito di visita allergologica |
3903 |
|
91.90.8 |
PRICK BY PRICK CON ALLERGENI FRESCHI. Fino a 7 allergeni |
F |
13 |
81 |
appr |
|
A seguito di visita allergologica |
3904 |
|
91.90.9 |
TEST EPICUTANEO IN APERTO [Open test]. Per singolo allergene. |
F |
12 |
81 |
appr |
|
A seguito di visita allergologica |
3905 |
|
91.90.A |
TEST DEL SIERO AUTOLOGO |
F |
69 |
82 |
appr |
|
Diagnostica dell'orticaria su verosimile base autoimmune, rilevata in corso di visita allergologica. |
3906 |
H |
91.90.B |
TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA PER VELENO DI IMENOTTERI. Fino a 7 allergeni |
F |
52,05 |
83 |
appr |
|
In caso di sospetta allergia al veleno di imenotteri rilevata in corso di visita allergologica, su prescrizione dello specialista allergologo |
3972 |
|
92.24.4 |
RADIOCHIRURGIA IN UNICA SEDUTA. Dose per frazione uguale o superiore a 8 Gy. |
X |
1480,4 |
84 |
erog |
Per un numero di sedute superiore a 1 la remunerazione è 0 |
Per tumori primitivi, secondari (massimo 5 metastasi od oligoprogressioni), o recidivati dopo altra radioterapia; per disordini funzionali, MAV di dimensioni non superiori a 3 cm per la seduta singola, non superiori a 6 cm per le sedute frazionate. |
3976 |
|
92.24.C |
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON PIANIFICAZIONE TRAMITE RM CON SORGENTE DI COBALTO
|
X |
1480,4 |
85 |
erog |
Per un numero di sedute superiore a 1 la remunerazione è 740,2 fino a un massimo di 3; oltre 3 la seduta non viene remunerata |
MALATTIE TUMORALI: pazienti con una delle forme tumorali sottoelencate, in cui siano presenti tutte le seguenti condizioni: a) PS 0-2; b) massimo 5 metastasi od oligoprogressioni; c) tumore primitivo controllabile o controllato: 1) metastasi cerebrali singole o multiple (in associazione o in alternativa a pan-irradiazione encefalica); 2) recidive di gliomi ad alto grado di malignità già sottoposti a radioterapia conformazionale; 3) neoplasie encefaliche pediatriche; 4) meningiomi maligni (WHO III) o atipici (WHO II) come trattamento postoperatorio in alternativa al trattamento radioterapico conformazionale; 5) meningiomi tipici (WHO I) inoperabili per sede (in particolare meningiomi del seno cavernoso e meningiomi del tentorio); 6) recidive di meningiomi di qualsiasi grado di differenziazione; 7) adenomi ipofisari; 8) schwannomi vestibolari; 9) melanoma dell'uvea; 10) tumori retro-orbitali (sarcomi, linfomi, metastasi); 11) patologia neoplastica del distretto ORL primitiva o recidivante dopo altra terapia MALATTIE NON TUMORALI: a) malformazioni arterovenose; b) angiomi cavernosi; c) epilessia; d) nevralgia del trigemino; e) patologia cerebrale funzionale; f) malattia di Parkinson; g) demenze. |
3979 |
|
92.25.2 |
IRRADIAZIONE CUTANEA TOTALE CON ELETTRONI (TSEI/TSEBI). Incluse le fasi propedeutiche alla prestazione |
X |
1229,1 |
86 |
erog |
|
Linfoma cutaneo a cellule T. La prestazione è intesa come trattamento completo comprensivo anche di tutte le fasi propedeutiche. |
3980 |
|
92.25.6 |
IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE CON FOTONI (TBI) TOTAL BODY. Prima o unica seduta |
X |
1811 |
87 |
erog |
|
Per il condizionamento nel trapianto di midollo osseo in pazienti affetti da leucemie e/o linfomi e/o mielomi |
3981 |
|
92.25.7 |
IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE (TBI) TOTAL BODY CON FOTONI. Sedute successive |
X |
905,5 |
87 |
erog |
|
Per il condizionamento nel trapianto di midollo osseo in pazienti affetti da leucemie e/o linfomi e/o mielomi |
4073 |
|
93.18.2 |
RIEDUCAZIONE MOTORIA CARDIO-RESPIRATORIA DI GRUPPO relativa alle “funzioni dell'apparato cardiovascolare, ematologico, immunologico e respiratorio" secondo ICF dell’OMS. Per seduta di 60 minuti caratterizzata prevalentemente dall’esercizio terapeutico motorio, indipendentemente dalla tecnica utilizzata, dal mezzo in cui viene realizzato e dalle ortesi ed ausili utilizzati. Max 6 pazienti. Ciclo fino a 10 sedute |
BLV |
3,85 |
88 |
appr |
|
Pazienti la cui tolleranza all'esercizio fisico è limitata da disfunzione dei muscoli respiratori o da patologie cardiologiche e/o pneumologiche; preparazione ad intervento chirurgico addominale o toracico; svezzamento dalla ventilazione meccanica; patologie neuromuscolari. |
4217 |
|
99.07.2 |
SOMMINISTRAZIONE TERAPEUTICA NON TRASFUSIONALE DI EMOCOMPONENTE. Applicazione su superfice cutanea o mucosa. Incluso Emocomponente |
Z |
24,6 |
89 |
erog |
|
Secondo le indicazioni definite dal decreto attuativo degli artt. 3 e 21 della Legge 219/2005 |
4218 |
|
99.07.3 |
SOMMINISTRAZIONE TERAPEUTICA NON TRASFUSIONALE DI EMOCOMPONENTE. Infiltrazione intratissutale, intraarticolare o in sede chirurgica. Incluso Emocomponente |
Z |
42,5 |
89 |
erog |
|
Secondo le indicazioni definite dal decreto attuativo degli artt. 3 e 21 della Legge 219/2005 |
4219 |
|
99.12.1 |
IMMUNOTERAPIA SPECIFICA PER ALLERGENI INALATORI. Ciclo fino a 12 somministrazioni nel corso di un anno. Escluso il vaccino |
FV |
11,6 |
90 |
appr |
|
Su indicazione specialistica |
4242 |
|
99.82 |
TERAPIA A LUCE ULTRAVIOLETTA. Attinoterapia Fototerapia selettiva UV (UVA, UVB). Per seduta. Ciclo fino a 6 sedute |
F |
9,1 |
91 |
appr |
|
Per le seguenti patologie, su indicazione dello specialista dermatologo: 1) malattie linfoproliferative della cute; 2) Psoriasi di grado moderato non responsiva a terapia topica; 3) Vitiligine; 4) Eczemi; 5) Prurigo; 6) altre malattie infiammatorie cutanee responsive alla fototerapia; 7) desensibilizzazione di alcune fotodermatosi. Prima dell'inizio della terapia è necessario effettuare il dosaggio degli ANA ed escludere la presenza di eventuali patologie fotomodulate o fotoaggravate. |
4243 |
|
99.82.1 |
FOTOCHEMIOTERAPIA. Puva terapia. Per seduta. Ciclo fino a 6 sedute |
F |
11,65 |
91 |
appr |
|
Per le seguenti patologie, su indicazione dello specialista dermatologo: 1) malattie linfoproliferative della cute; 2) Psoriasi di grado moderato non responsiva a terapia topica; 3) Vitiligine; 4) Eczemi; 5) Prurigo; 6) altre malattie infiammatorie cutanee responsive alla fototerapia; 7) desensibilizzazione di alcune fotodermatosi. Prima dell'inizio della terapia è necessario effettuare il dosaggio degli ANA ed escludere la presenza di eventuali patologie fotomodulate o fotoaggravate. |
4260 |
|
G1.01 |
Analisi mutazionale di malattia che necessita di un solo gene per la diagnosi.
Sequenziamento ed eventuale metodica quantitativa, qualunque metodo |
K |
450 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4261 |
|
G1.01.D |
Analisi mutazionale di malattia che necessita di un solo gene per la diagnosi. Disomia uniparentale (UPD) |
K |
180 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4262 |
|
G1.01.M |
Analisi mutazionale di malattia che necessita di un solo gene per la diagnosi. Analisi di metilazione |
K |
227 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4263 |
|
G1.01.T |
Analisi mutazionale di malattia che necessita di un solo gene per la diagnosi. Ricerca espansione triplette |
K |
100 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4264 |
I |
G1.0210 |
Analisi mutazionale di malattia che necessita da 2 a 10 geni per la diagnosi. Sequenziamento ed eventuale metodica quantitativa, qualunque metodo |
K |
800 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4265 |
I |
G1.1130 |
Analisi mutazionale di malattia che necessita da 11 a 30 geni per la diagnosi. Sequenziamento ed eventuale metodica quantitativa, qualunque metodo |
K |
1150 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4266 |
I |
G1.3190 |
Analisi mutazionale di malattia che necessita di oltre 31 geni per la diagnosi. Sequenziamento ed eventuale metodica quantitativa, qualunque metodo |
K |
1350 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4267 |
|
G1.91 |
Analisi di mutazione nota. Ricerca di mutazione identificata in caso di familiarità. Sequenziamento qualunque metodo |
K |
60 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4268 |
|
G1.92 |
Analisi di regione cromosomica mediante Southern blot (Blotting) |
K |
160 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4269 |
|
G1.93 |
Analisi mutazionale di malattia che necessita del Sequenziamento del DNA mitocondriale per la diagnosi |
K |
180 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4270 |
|
G1.94 |
Analisi di Contaminazione Materna. Zigosità. PCR qualitativa (Real-time PCR) |
K |
120 |
92 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna A, Colonna C e Colonna D con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, per la Colonna A si fa riferimento a quelli con valore diagnostico riportati nella Banca dati Orphanet e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, e per le Colonne C e D, ai geni specificamente indicati. |
4271 |
|
G2.01 |
ANALISI CITOGENETICA POSTNATALE.
Analisi del cariotipo. Incluso: coltura di linfociti con mitogeni, colorazioni differenziali ed eventuale analisi per mosaicismo |
K |
210 |
93 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna B e Colonna C con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, si fa riferimento a quelli riportati nella Banca dati Orphanet, e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, con valore diagnostico per la Colonna B e ai singoli geni indicati nella Colonna C |
4272 |
|
G2.02 |
ANALISI CITOGENETICA POSTNATALE.
Analisi del cariotipo. Incluso: coltura di materiale biologico con mitogeni, colorazioni differenziali ed eventuale analisi per mosaicismo |
K |
330 |
93 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna B e Colonna C con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, si fa riferimento a quelli riportati nella Banca dati Orphanet, e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, con valore diagnostico per la Colonna B e ai singoli geni indicati nella Colonna C |
4273 |
|
G2.03 |
ANALISI CITOGENETICA PRENATALE.
Analisi del cariotipo. Incluso: coltura amniociti, colorazioni differenziali |
K |
220 |
93 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna B e Colonna C con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, si fa riferimento a quelli riportati nella Banca dati Orphanet, e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, con valore diagnostico per la Colonna B e ai singoli geni indicati nella Colonna C |
4274 |
|
G2.04 |
ANALISI CITOGENETICA PRENATALE.
Analisi del cariotipo. Incluso: coltura villi coriali, coltura di villi coriali a breve e a medio termine, colorazioni differenziali.
|
K |
330 |
93 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna B e Colonna C con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, si fa riferimento a quelli riportati nella Banca dati Orphanet, e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, con valore diagnostico per la Colonna B e ai singoli geni indicati nella Colonna C |
4275 |
|
G2.05 |
ANALISI CITOGENETICA PRENATALE.
Analisi del cariotipo. Incluso: coltura dei linfociti fetali con mitogeni, colorazioni differenziali ed eventuale studio per mosaicismo |
K |
210 |
93 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna B e Colonna C con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, si fa riferimento a quelli riportati nella Banca dati Orphanet, e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, con valore diagnostico per la Colonna B e ai singoli geni indicati nella Colonna C |
4276 |
|
G2.06 |
ANALISI CITOGENETICA PRENATALE.
Analisi del cariotipo. Incluso: Coltura di materiale abortivo, colorazioni differenziali ed eventuale studio per mosaicismo |
K |
210 |
93 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna B e Colonna C con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, si fa riferimento a quelli riportati nella Banca dati Orphanet, e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, con valore diagnostico per la Colonna B e ai singoli geni indicati nella Colonna C |
4277 |
|
G2.07 |
ANALISI CITOGENETICA PRENATALE.
Ricerca aneuploidie dei cromosomi 13, 18, 21, X e Y. Qualunque metodo |
K |
250 |
93 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna B e Colonna C con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, si fa riferimento a quelli riportati nella Banca dati Orphanet, e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, con valore diagnostico per la Colonna B e ai singoli geni indicati nella Colonna C |
4278 |
|
G2.08 |
Analisi citogenetica molecolare. Incluso: FISH con sonda di DNA su metafasi/nuclei interfasici/MLPA e coltura del materiale biologico da analizzare |
K |
300 |
93 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna B e Colonna C con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, si fa riferimento a quelli riportati nella Banca dati Orphanet, e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, con valore diagnostico per la Colonna B e ai singoli geni indicati nella Colonna C |
4279 |
|
G2.09 |
IBRIDAZIONE GENOMICA COMPARATIVA SU MICROARRAY. Incluso: estrazione DNA, CGH-array, SNPs-array, e coltura del materiale biologico da analizzare |
K |
850 |
93 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna B e Colonna C con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, si fa riferimento a quelli riportati nella Banca dati Orphanet, e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, con valore diagnostico per la Colonna B e ai singoli geni indicati nella Colonna C |
4280 |
|
G2.10 |
ANALISI CITOGENETICA PRENATALE.
Ricerca aneuploidie dei cromosomi 15, 16, 22. Qualunque metodo |
K |
250 |
93 |
erog |
|
La prestazione è riferita alle patologie riportate nell'Allegato 4 GEN Colonna B e Colonna C con il medesimo codice. Per l'individuazione dei singoli geni, si fa riferimento a quelli riportati nella Banca dati Orphanet, e suoi aggiornamenti, fonte informativa di riferimento per le malattie rare a livello europeo, con valore diagnostico per la Colonna B e ai singoli geni indicati nella Colonna C |
4281 |
|
G3.01 |
RICERCA DI MUTAZIONI NOTE/POLIMORFISMI NOTI. Farmacogenetica dei geni del metabolismo dei farmaci: CYP2D6 |
K |
65 |
94 |
erog |
|
Solo per GEFITINIB, secondo raccomandazioni EMA |
4282 |
|
G3.02 |
RICERCA DI MUTAZIONI NOTE/POLIMORFISMI NOTI. Farmacogenetica dei geni del metabolismo dei farmaci: CYP2C19 |
K |
65 |
95 |
erog |
|
Solo per ATANAZAVIR, secondo raccomandazioni EMA |
4283 |
|
G3.03 |
RICERCA DI MUTAZIONI NOTE/POLIMORFISMI NOTI. FARMACOGENETICA IN ONCOLOGIA: UGT1A1 |
K |
65 |
96 |
erog |
|
Solo per ERLOTINIB, secondo raccomandazioni EMA |
4007 |
R |
92.29.U |
ADROTERAPIA - Ciclo intero. |
X |
21000 |
97 |
erog |
|
Pazienti con una delle forme tumorali sottoelencate, in assenza di malattia metastatica, in cui siano presenti tutte le seguenti condizioni: a) il trattamento abbia finalità radicali curative; b) PS: 0-2 ECOG; c) non siano presenti concomitanti malattie o comorbidità invalidanti che riducano in maniera significativa l’attesa di vita: cordomi e condrosarcomi della base del cranio e del rachide; tumori del tronco encefalico (esclusi i tumori intrinseci diffusi del ponte) e del midollo spinale; sarcomi del distretto cervico-cefalico, paraspinali, retroperitoneali e pelvici; sarcomi delle estremità ad istologia radioresistente (osteosarcoma, condrosarcoma); meningiomi intracranici in sedi critiche (stretta adiacenza alle vie ottiche e al tronco encefalico); tumori orbitari e periorbitari (es. seni paranasali) incluso il melanoma oculare; carcinoma adenoideo-cistico delle ghiandole salivari; tumori solidi pediatrici; tumori in pazienti affetti da sindromi genetiche e malattie del collageno associate ad un’aumentata radiosensibilità; recidive che richiedono il ritrattamento in un’area già precedentemente sottoposta a radioterapia. |
4008 |
R |
92.29.V |
ADROTERAPIA - Boost (sino a 6 frazioni). |
X |
8000 |
97 |
erog |
Per un numero di sedute superiore a 6 la remunerazione è 0 |
Pazienti con una delle forme tumorali sottoelencate, in assenza di malattia metastatica, in cui siano presenti tutte le seguenti condizioni: a) il trattamento abbia finalità radicali curative; b) PS: 0-2 ECOG; c) non siano presenti concomitanti malattie o comorbidità invalidanti che riducano in maniera significativa l’attesa di vita: cordomi e condrosarcomi della base del cranio e del rachide; tumori del tronco encefalico (esclusi i tumori intrinseci diffusi del ponte) e del midollo spinale; sarcomi del distretto cervico-cefalico, paraspinali, retroperitoneali e pelvici; sarcomi delle estremità ad istologia radioresistente (osteosarcoma, condrosarcoma); meningiomi intracranici in sedi critiche (stretta adiacenza alle vie ottiche e al tronco encefalico); tumori orbitari e periorbitari (es. seni paranasali) incluso il melanoma oculare; carcinoma adenoideo-cistico delle ghiandole salivari; tumori solidi pediatrici; tumori in pazienti affetti da sindromi genetiche e malattie del collageno associate ad un’aumentata radiosensibilità; recidive che richiedono il ritrattamento in un’area già precedentemente sottoposta a radioterapia. |
4009 |
R |
92.29.W |
ADROTERAPIA - Stereotassi (1-3 frazioni). |
X |
10000 |
97 |
erog |
Per un numero di sedute superiore a 3 la remunerazione è 0 |
Pazienti con una delle forme tumorali sottoelencate, in assenza di malattia metastatica, in cui siano presenti tutte le seguenti condizioni: a) il trattamento abbia finalità radicali curative; b) PS: 0-2 ECOG; c) non siano presenti concomitanti malattie o comorbidità invalidanti che riducano in maniera significativa l’attesa di vita: cordomi e condrosarcomi della base del cranio e del rachide; tumori del tronco encefalico (esclusi i tumori intrinseci diffusi del ponte) e del midollo spinale; sarcomi del distretto cervico-cefalico, paraspinali, retroperitoneali e pelvici; sarcomi delle estremità ad istologia radioresistente (osteosarcoma, condrosarcoma); meningiomi intracranici in sedi critiche (stretta adiacenza alle vie ottiche e al tronco encefalico); tumori orbitari e periorbitari (es. seni paranasali) incluso il melanoma oculare; carcinoma adenoideo-cistico delle ghiandole salivari; tumori solidi pediatrici; tumori in pazienti affetti da sindromi genetiche e malattie del collageno associate ad un’aumentata radiosensibilità; recidive che richiedono il ritrattamento in un’area già precedentemente sottoposta a radioterapia. |
3430 |
R |
90.50.A |
SCREENING IN FASE SOLIDA ANTICORPI ANTI-HLA CLASSE I e II. Isotipo IgG |
K |
112 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3431 |
R |
90.50.B |
SCREENING/IDENTIFICAZIONE MEDIANTE CITOTOSSICITA' DI ANTICORPI ANTI-HLA CON PANNELLO DI LINFOCITI T |
K |
31,7 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3432 |
R |
90.50.C |
SCREENING/IDENTIFICAZIONE MEDIANTE CITOTOSSICITA' DI ANTICORPI ANTI-HLA CON PANNELLO DI LINFOCITI B |
K |
31,7 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3433 |
R |
90.50.D |
SCREENING IN FASE SOLIDA ANTICORPI ANTI-HLA CLASSE I e II. Isotipo IgM |
K |
112 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3434 |
R |
90.50.E |
SCREENING IN FASE SOLIDA ANTICORPI ANTI-MICA |
K |
64,4 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3435 |
R |
90.50.F |
SCREENING IN FASE SOLIDA SPECIFICITA' ANTICORPI ANTI-MICA |
K |
127,4 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3436 |
R |
90.50.G |
ANTICORPI IN FASE SOLIDA ANTICORPI ANTI-AT1R |
K |
260,7 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3506 |
R |
90.67.A |
IDENTIFICAZIONE IN FASE SOLIDA SPECIFICITA' ANTI-HLA CLASSE I. Isotipo IgG |
K |
225,8 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3507 |
R |
90.67.B |
IDENTIFICAZIONE IN FASE SOLIDA SPECIFICITA' ANTI-HLA CLASSE II. Isotipo IgG |
K |
227,25 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3508 |
R |
90.67.C |
IDENTIFICAZIONE IN FASE SOLIDA SPECIFICITA' ANTI-HLA CLASSE I. Isotipo IgM |
K |
239,8 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3509 |
R |
90.67.D |
IDENTIFICAZIONE IN FASE SOLIDA SPECIFICITA' ANTI-HLA CLASSE II. Isotipo IgM |
K |
241,25 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3510 |
R |
90.67.E |
IDENTIFICAZIONE IN FASE SOLIDA ANTICORPI ANTI-HLA FISSANTI IL COMPLEMENTO CLASSE I |
K |
331,35 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3511 |
R |
90.67.F |
IDENTIFICAZIONE IN FASE SOLIDA ANTICORPI ANTI-HLA FISSANTI IL COMPLEMENTO CLASSE II |
K |
311,75 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3535 |
R |
90.73.A |
CROSS-MATCH CITOFLUORIMETRICO LINFOCITI T IgG |
K |
51,2 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3536 |
R |
90.73.B |
CROSS-MATCH CITOFLUORIMETRICO LINFOCITI B IgG |
K |
51,2 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3537 |
R |
90.73.C |
CROSS-MATCH CITOFLUORIETRICO LINFOCITI T IgM |
K |
51,2 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3540 |
R |
90.74.A |
CROSS-MATCH CITOTOSSICO CON LINFOCITI T |
K |
48,45 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3541 |
R |
90.74.B |
CROSS-MATCH CITOTOSSICO CON LINFOCITI B |
K |
48,45 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3550 |
R |
90.78.2 |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS A. Bassa risoluzione |
K |
98,8 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3551 |
R |
90.78.4 |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS B. Bassa risoluzione |
K |
98,8 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3552 |
R |
90.78.A |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS A. Alta risoluzione |
K |
198,65 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3553 |
R |
90.78.B |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS B. Alta risoluzione |
K |
198,65 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3554 |
IR |
90.78.Z |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS A, B, C, DR, DQ. Bassa risoluzione |
K |
450 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3555 |
R |
90.79.1 |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS C. Bassa risoluzione |
K |
98,8 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3556 |
R |
90.79.4 |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS DPA1. Alta risoluzione |
K |
97,3 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3557 |
R |
90.79.5 |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS DPB1. Alta risoluzione |
K |
117,8 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3558 |
R |
90.79.A |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS C. Alta risoluzione |
K |
198,65 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3559 |
R |
90.79.B |
TIPIZZAZIONE GENI KIR. In trapianto mismatch |
K |
86,45 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3560 |
R |
90.80.2 |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS DQA1. Alta risoluzione |
K |
105,3 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3561 |
R |
90.80.3 |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS DQ. Bassa risoluzione |
K |
98,8 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3562 |
R |
90.80.4 |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS DQB1. Alta risoluzione |
K |
105,3 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3563 |
IR |
90.80.Z |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS A, B, C, DPA1, DPB1, DQA1, DQB1, DRB1, DRB3, DRB4, DRB5. Alta risoluzione |
K |
1150 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3564 |
R |
90.81.1 |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS DR. Bassa risoluzione |
K |
98,8 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3567 |
R |
90.81.A |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS DRB1. Alta risoluzione |
K |
147,35 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3568 |
R |
90.81.B |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS DRB3. Alta risoluzione |
K |
68,75 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3569 |
R |
90.81.C |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS DRB4. Alta risoluzione |
K |
49,15 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3570 |
R |
90.81.D |
TIPIZZAZIONE GENOMICA LOCUS DRB5. Alta risoluzione |
K |
56,15 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3744 |
R |
91.30.2 |
ANALISI DI POLIMORFISMI STR PER CHIMERISMO POST TRAPIANTO |
K |
147 |
98 |
erog |
|
Per la valutazione dell'idoneità al trapianto di organi, tessuti o cellule, per le verifiche di compatibilità e per il follow up dei soggetti sottoposti a trapianto. |
3522 |
|
90.68.B |
IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE QUANTITATIVO PER INALANTI E ALIMENTI. Fino a 12 allergeni |
K |
54,05 |
99 |
appr |
|
Test di II livello, da effettuare quando il prick test non è eseguibile o esaustivo. |
3523 |
|
90.68.C |
IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE QUANTITATIVO PER FARMACI E VELENI. Fino a 12 allergeni |
K |
54,05 |
100 |
appr |
|
Approfondimento diagnostico in caso di sospetta allergia a farmaci o veleni, su indicazione dello specialista allergologo |
3975 |
|
92.24.A |
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. Per seduta. Ciclo fino a 10 sedute
|
X |
600 |
101 |
erog |
Per un numero di sedute superiore a 5 la remunerazione è 450 fino a un massimo di 10; oltre 10 la seduta non viene remunerata. Non erogabile insieme a 92.29.L. Volumi differenti trattati in modo ravvicinato nel tempo (intervallo < 31 gg) vanno considerati come sedute sequenziali e non come cicli diversi |
MALATTIE TUMORALI: pazienti con una delle forme tumorali sottoelencate, in cui siano presenti tutte le seguenti condizioni: a) PS 0-2; b) massimo 5 metastasi od oligoprogressioni; c) tumore primitivo controllabile o controllato: 1) metastasi cerebrali singole o multiple (in associazione o in alternativa a pan-irradiazione encefalica); 2) recidive di gliomi ad alto grado di malignità già sottoposti a radioterapia conformazionale; 3) neoplasie encefaliche pediatriche; 4) meningiomi maligni (WHO III) o atipici (WHO II) come trattamento postoperatorio in alternativa al trattamento radioterapico conformazionale; 5) meningiomi tipici (WHO I) inoperabili per sede (in particolare meningiomi del seno cavernoso e meningiomi del tentorio); 6) recidive di meningiomi di qualsiasi grado di differenziazione; 7) adenomi ipofisari; 8) schwannomi vestibolari; 9) melanoma dell'uvea; 10) tumori retro-orbitali (sarcomi, linfomi, metastasi); 11) patologia neoplastica del distretto ORL primitiva o recidivante dopo altra terapia; 12) recidive dei tumori del rinofaringe o di tumori a partenza da altre sedi del distretto ORL dopo trattamento di prima linea; 13) tumori della base del cranio (cordomi e condrosarcomi); 14) localizzazioni di tumori rari del distretto testa/collo (paragangliomi, carcinoma a cellule di Merkel); 15) lesioni neoplastiche polmonari; 16) lesioni neoplastiche epatiche; 17) neoplasie pancreatiche; 18) neoplasie prostatiche; 19) neoplasie addominali primitive o secondarie; 20) lesioni spinali neoplastiche. MALATTIE NON TUMORALI: a) malformazioni arterovenose; b) angiomi cavernosi; c) epilessia; d) nevralgia del trigemino; e) patologia cerebrale funzionale; f) malattia di Parkinson; g) demenze; h) lesioni spinali non neoplastiche |
3977 |
|
92.24.D |
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON BRACCIO ROBOTICO PER RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Per seduta. Ciclo fino a 5 sedute
|
X |
1408 |
101 |
erog |
Oltre 5 la seduta non viene remunerata |
MALATTIE TUMORALI: pazienti con una delle forme tumorali sottoelencate, in cui siano presenti tutte le seguenti condizioni: a) PS 0-2; b) massimo 5 metastasi od oligoprogressioni; c) tumore primitivo controllabile o controllato: 1) metastasi cerebrali singole o multiple (in associazione o in alternativa a pan-irradiazione encefalica); 2) recidive di gliomi ad alto grado di malignità già sottoposti a radioterapia conformazionale; 3) neoplasie encefaliche pediatriche; 4) meningiomi maligni (WHO III) o atipici (WHO II) come trattamento postoperatorio in alternativa al trattamento radioterapico conformazionale; 5) meningiomi tipici (WHO I) inoperabili per sede (in particolare meningiomi del seno cavernoso e meningiomi del tentorio); 6) recidive di meningiomi di qualsiasi grado di differenziazione; 7) adenomi ipofisari; 8) schwannomi vestibolari; 9) melanoma dell'uvea; 10) tumori retro-orbitali (sarcomi, linfomi, metastasi); 11) patologia neoplastica del distretto ORL primitiva o recidivante dopo altra terapia; 12) recidive dei tumori del rinofaringe o di tumori a partenza da altre sedi del distretto ORL dopo trattamento di prima linea; 13) tumori della base del cranio (cordomi e condrosarcomi); 14) localizzazioni di tumori rari del distretto testa/collo (paragangliomi, carcinoma a cellule di Merkel); 15) lesioni neoplastiche polmonari; 16) lesioni neoplastiche epatiche; 17) neoplasie pancreatiche; 18) neoplasie prostatiche; 19) neoplasie addominali primitive o secondarie; 20) lesioni spinali neoplastiche. MALATTIE NON TUMORALI: a) malformazioni arterovenose; b) angiomi cavernosi; c) epilessia; d) nevralgia del trigemino; e) patologia cerebrale funzionale; f) malattia di Parkinson; g) demenze; h) lesioni spinali non neoplastiche |
4220 |
H |
99.12.2 |
IMMUNOTERAPIA SPECIFICA PER VELENO DI IMENOTTERI. Ciclo fino a 12 somministrazioni nel corso di un anno. Escluso il vaccino |
F |
11,6 |
102 |
appr |
|
su indicazione dello specialista allergologo |
4222 |
H |
99.12.4 |
DESENSIBILIZZAZIONE PER FARMACI ED ALIMENTI. Per seduta |
F |
11,6 |
102 |
appr |
|
su indicazione dello specialista allergologo |